Partner ideale per i professionisti dell’antincendio

Avvistatori luminosi di allarme incendio (VADs)
Avvistatori luminosi di allarme incendio

DatA

AVVISTATORI LUMINOSI DI ALLARME INCENDIO (VADs)

Fonte: Hochiki Italia

In caso di allarme incendio, le persone con deficit uditivo che lavorano in luoghi rumorosi, necessitano sia di segnali visivi che di segnali acustici. Prima del 2010 non esisteva una normativa specifica che indicasse la necessaria potenza luminosa di un VAD. La norma EN54 parte 23 è stata introdotta proprio per standardizzare i requisiti di emissione luminosa di un VAD.

Questi dispositivi possono essere classificati in 3 categorie:

C – Dispositivo da soffitto (Ceiling Mounted Device)

W – Dispositivo da parete (Wall Mounted Device)

O – Dispositivo di categoria OPEN (Open Category Device)

 

 

Un VAD deve rispettare il requisito luminoso minimo di 0,4 lux all’interno del volume di copertura specificato. Tutti i produttori sono ora tenuti ad identificare i propri VADs in un modo specifico:

  • Per un dispositivo montato a soffitto classificato come C-3-7.5, “C” sta per “soffitto” (ceiling in inglese). I numeri mostrano il volume di copertura come un cilindro. Il primo numero indica l’altezza massima del soffitto, il secondo numero, invece, il diametro della copertura.
  • Per un dispositivo montato a parete classificato come W-2.4-5, “W” sta per “parete” (wall, in inglese). I numeri indicano il volume di copertura come un cubo. Il primo numero indica l’altezza massima di fissaggio, il secondo numero, invece, la lunghezza e la larghezza della copertura.

È necessario eseguire preventivamente una valutazione del rischio per determinare i requisiti dei dispositivi per ogni ambiente specifico. Una volta installato un VAD, l’emissione luminosa non può essere misurata. Sul mercato non ci sono apparecchiature di prova in grado di farlo. È importante conservare una copia del progetto di installazione che mostra le posizioni dei dispositivi e le valutazioni originali per eventuale necessità di controllo o indagine.

Hochiki Europe si dedica al miglioramento della sicurezza della vita e investe costantemente in ricerca, sviluppo e test.

Questo garantisce l’immissione sul mercato di prodotti sempre più innovativi e affidabili.

La nostra gamma di VAD, conforme alle norme EN54 Parte 23, è composta da un lampeggiante a soffitto, CHQ-CB, categoria “C”, un lampeggiante a parete, CHQ-WB, categoria “W”.

Una versione aggiornata della nostra sirena con lampeggiante da parete, CHQ-WSB2, classificata nella categoria “O”.

L’Involucro del lampeggiante è disponibile in colore bianco, avorio o rosso – per adattarsi perfettamente a qualsiasi ambiente.

I lampeggianti hanno LED ad alta intensità disponibili in rosso o bianco. È possibile scegliere il colore LED, ma deve rimanere coerente all’interno dell’edificio per essere conforme alle norme. In entrambi i dispositivi è possibile selezionare una gamma di volumi di copertura luminosa, e questo aiuta nella scelta del prodotto. La centrale di allarme incendio deve essere aggiornata. Le coperture del volume della luce del lampeggiante a soffitto si basano su un’altezza massima del soffitto di 3 metri.

È possibile impostare la copertura di un lampeggiante LED bianco a 5, 7.5 o 10 metri di diametro. Per i lampeggianti LED rossi, questa copertura può essere impostata su 7.5 o 9 metri di diametro. Le coperture di luminosità di un lampeggiante a parete si basano su un’altezza massima di 2.4 metri.

Se il software della centrale non è aggiornato, i lampeggianti a soffitto funzioneranno con una copertura predefinita di 7.5 metri di diametro. L’impostazione predefinita del lampeggiante a parete è 6×6 metri. L’impostazione predefinita del lampeggiante a soffitto per grandi spazi aperti è di 15 metri di diametro.

Entrambi i dispositivi si adatteranno alla base di montaggio standard. Il nuovo lampeggiante a soffitto può sostituire la vecchia versione, il CHQ-AB, il codice indica lo stesso tipo di prodotto.

 

Vantaggi dei nuovi lampeggianti

 

Ci sono molti altri vantaggi nello scegliere i nuovi lampeggianti, ad esempio:

  • I circuiti nel dispositivo sono monitorati per i guasti, e verranno visualizzati sulla centrale.
  • Ogni dispositivo può essere alimentato esternamente da un alimentatore 24V, per risparmiare sulla corrente del loop.
  • La centrale può essere programmata per eseguire un controllo giornaliero dei LED. In modalità allarme, il dispositivo monitorerà la propria emissione di luce LED per garantire che si verifichi un flash. Eventuali guasti verranno segnalati dalla centrale.
  • Alcune di queste funzioni richiedono un software della centrale aggiornato. La sirena CHQ-WSB2 è classificata come VAD di categoria OPEN. La categoria OPEN consente ai produttori di specificare la forma e il volume della copertura per prodotto. È necessario controllare le schede del prodotto per le misure di montaggio.

 

Altri
articoli