Partner ideale per i professionisti dell’antincendio

Manutenzione porte tagliafuoco: come farla in modo corretto?

DatA

Le porte e tende tagliafuoco sono dispositivi antincendio che richiedono un’adeguata revisione e manutenzione periodica al fine di mantenere sempre efficiente il loro funzionamento.

La funzionalità, l’efficienza e il funzionamento dei sistemi e delle attrezzature antincendio sono, infatti, requisiti essenziali per assicurare la salvaguardia e la tutela delle persone, dei beni e dell’ambiente.

Come fare una corretta manutenzione?

Norme di riferimento

La UNI 11473, norma per le chiusure tagliafuoco e le porte sulle vie di fuga, rientra tra le principali norme di riferimento per la verifica, il controllo e la manutenzione di impianti ed attrezzature antincendio. 

Chiarisce le modalità di esecuzione della posa in opera e della manutenzione di porte e finestre resistenti al fuoco e per il controllo della dispersione del fumo.

La norma UNI11473 per la manutenzione delle tende tagliafuoco comprende le norme:
-UNI 11473-1
-UNI 11473-2
-UNI 11473-3

Con il Decreto Controlli, la norma 11473 è stata inserita tra i Criteri generali per la manutenzione, il controllo periodico e la sorveglianza dei sistemi antincendio. 

La norma UNI 11473 si compone di 3 parti:

  • La UNI 11473-1 “Requisiti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre resistenti al fuoco”, in vigore dal 2013, definisce le disposizioni per lavorare secondo la regola dell’arte, elenca le caratteristiche delle porte e degli accessori antincendio e specifica il ruolo dei soggetti a cui la norma si rivolge. 
  • La UNI 11473-2 “Requisiti dell’organizzazione che eroga il servizio di posa in opera e manutenzione” detta i requisiti dell’organizzazione che si occupa dell’installazione o della manutenzione delle porte tagliafuoco.
  • La UNI 11473-3 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’installatore e del manutentore” fissa i requisiti che l’installatore e il manutentore devono possedere per accedere all’esame di Certificazione per ottenere la qualifica UNI 11473. 
    La norma esplicita precisamente la procedura di Certificazione per l’operatore, al fine di ottenere la qualifica ed essere iscritto alla Lista dei Posatori Certificati Accredia.

Il controllo periodico e manutenzione

Il controllo di tutti i presidi antincendio e quindi anche le porte tagliafuoco, deve essere svolto scrupolosamente e periodicamente, con cadenza almeno semestrale e in più fasi.

La prima ispezione prevista dalle norme di sicurezza è quella iniziale che avviene al momento della presa in carico dell’infisso da parte dell’azienda che lo fornisce e lo installa. Con essa si constata il rispetto delle disposizioni indicate dal libretto di installazione e l’integrità dei vari componenti e viene prodotto un verbale che entra a far parte integrante del contratto di manutenzione.

Il controllo periodico e la manutenzione non si limitano alla sola “prova di funzionamento della chiusura”, ma mirano alla conservazione del suo stato iniziale.

Una corretta manutenzione non solo garantirà l’efficienza della chiusura, ma sarà in grado di far conservare nel tempo le caratteristiche iniziali degli accessori che la corredano.

Riepilogo fasi manutenzione tende tagliafuoco:
controllo conformità e integrità del prodotto

controllo visivo delle normali condizioni operative

controllo periodico del corretto funzionamento

manutenzione ordinaria e straordinaria

compilazione cartellino di manutenzione

Operazioni connesse alla sorveglianza

Conclusa la prima ispezione, la responsabilità passa al proprietario o al personale presente nella struttura (il locale pubblico o il condominio) che procedono ad un’operazione di sorveglianza.

Questa operazione consiste in un controllo visivo atto a verificare che le porte tagliafuoco siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. Verificare ad esempio che le porte tagliafuoco:

  • abbiano il sistema di apertura della porta funzionante;
  • non siano danneggiate e che le guarnizioni siano integre;
  • chiudano regolarmente (la porta non deve es sere piegata, non devono essere presenti fori o fessure, …);
  • ruotino liberamente e, in presenza del dispositivo di auto-chiusura questo operi effettivamente;
  • se munite di dispositivo di chiusura automatico (elettromagnete), abbiano dispositivi efficienti.

Il controllo periodico

Si passa dunque ai controlli periodici effettuati secondo il calendario del tecnico manutentore ma rigorosamente non meno di due volte all’anno, come stabilisce il Decreto 10.03.1998. Il controllo periodico, effettuato da PERSONA COMPETENTE, consiste in una serie di operazioni atte a verificare la completa e corretta funzionalità della porta tagliafuoco, nelle normali condizioni esistenti nell’ambiente in cui è installata.

 In questo caso il tecnico controlla la presenza del marchio di conformità (targhetta), l’assenza di impedimenti al corretto funzionamento della porta tagliafuoco, lo stato delle guarnizioni, la posizione, il gioco e l’integrità nel complesso nonché, ovviamente, i dispositivi di apertura (misurando anche i tempi di chiusura che sono definiti da precisi standard). 

Una volta terminato il controllo, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e all’aggiornamento del cartellino di manutenzione.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Niente esclude la necessità di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, in caso, rispettivamente, di anomalie o di rilevamento di situazioni di non conformità e che possono essere effettuati ogniqualvolta se ne presenti la necessità. Ciascuna di queste operazioni è accompagnata dalla redazione di un verbale che attesta e descrive il tipo di intervento.

La manutenzione ordinaria

La manutenzione ordinaria è effettuata da persona qualificata, ed è una operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, che comportano l’impiego di minuterie e materiali di consumo di uso corrente, o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste. In pratica consiste in una serie di operazioni atte a eliminare le anomalie di modesta entità riscontrate nella porta tagliafuoco, tale operazione può essere effettuata anche durante la visita di controllo periodico.

Successivamente il tecnico è chiamato a verificare la piena funzionalità dalla porta, sia in apertura sia in chiusura, per la qual cosa è necessario testare gli accessori specifici (cerniere, dispositivi di apertura, coordinatore della sequenza di chiusura, dispositivi di auto-chiusura, dispositivi di ritegno)

 Terminata la manutenzione, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento.

La manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria, effettuata da persona qualificata, consiste in un intervento che non può essere eseguito in loco o che, pur essendo eseguito in loco, richieda mezzi di particolare importanza, o attrezzature o strumenti particolari, o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione e sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione. Terminata la manutenzione, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e, se del caso, al rilascio di una nuova dichiarazione di corretta installazione.

Cartellino di manutenzione

Al termine di ogni controllo è compito del manutentore apporre sulla porta un cartellino dove sono riportati il nome dell’incaricato con la sua firma e la data della verifica o dell’intervento.

Il cartellino di manutenzione deve essere apposto dalla società incaricata di effettuare il servizio di manutenzione. Ogni porta in esercizio deve essere dotata di cartellino di manutenzione. Quando si effettua per la prima volta il controllo iniziale, se presente il cartellino del precedente manutentore deve essere rimosso e sostituito con quello della società incaricata di effettuare il servizio di manutenzione.

Fonti:

https://www.puntosicuro.it/manutenzioni-verifiche-periodiche-C-113/linea-guida-per-la-manutenzione-delle-porte-tagliafuoco-AR-17667/

https://www.elabformazione.it/uni-11473/

https://www.unosistemi.net/la-manutenzione-delle-porte-tagliafuoco/

https://www.guidafinestra.it/uni-11473-codice-prevenzione-incendi-2/

Altri
articoli